Redazione della specifica tecnica di un materiale di packaging in ambito cosmetico [WEBINAR]
- 23 Febbraio 2021
10:00 - 13:00 - 24 Febbraio 2021
10:00 - 13:00
Iscrizioni aperte fino al 18 febbraio 2021
Questo corso si svolgerà in modalità webinar.
Dopo aver effettuato l’iscrizione sarà inviata una email con le istruzioni per accedere.
Lo stesso corso si ripeterà in aula il giorno 14 settembre 2021: informazioni e iscrizione qui
Questo corso si focalizza sull’importanza di scrivere una specifica tecnica per l’acquisto di un materiale di packaging. Sottolinea quanto sia fondamentale esprimere in forma precisa le caratteristiche di prodotto evidenziando gli aspetti tecnico dimensionali ma anche quelli funzionali in modo da garantire la macchinabilità e la resa estetica. La redazione della specifica tecnica integra inoltre una parte legata alle verifiche di qualità alle quali dovrà essere sottoposto il prodotto e le modalità di fornitura. Verranno considerati all’interno di questo corso i seguenti materiali: un contenitore in plastica, una capsula, un’etichetta, un astuccio in cartoncino rigido, un imballo in cartone ondulato.
A chi si rivolge il corso
- Acquisti
- Assicurazione Qualità
- Controllo Qualità
- Direzione Tecnica
- Produzione
- Ricerca e Sviluppo
- Packaging
Perché scegliere questo corso?
- Comprendere l’importanza e lo scopo primario nel redigere una specifica tecnica di packaging
- Distinguere la differenza tra una specifica tecnica e una specifica di prestazione del materiale
- Apprendere quanto l’integrazione di una parte legata alle verifiche di qualità permetterà di definire le modalità di controllo alle quali verrà sottoposto il materiale
- Approfondire le modalità di fornitura come elemento fondamentale per una corretta gestione del materiale, fuori e dentro i magazzini, e nei reparti di confezionamento
Contenuti
- Introduzione circa la necessità di dettagliare le diverse informazioni riferite a un materiale di imballaggio per la parte dimensionale, funzionale o di prestazione, di qualità e di fornitura e l’importanza di arrivare a un agreement col fornitore su questa modalità di costruzione del documento
- L’importanza di condividere col fornitore le modalità di utilizzo del materiale oggetto dell’acquisto e i processi produttivi interessati alla costruzione del prodotto finito (produzione manuale, automatica, semiautomatica)
- Comprendere la filiera del materiale impiegato per la realizzazione del componente oggetto del nostro acquisto (chi sono i fornitori, come viene controllata la conformità del materiale di partenza soprattutto per quanto riguarda le sue qualità prestazionali)
- Necessità di protezione del materiale in fase di delivery e stoccaggio a magazzino
- Presentazione di una specifica tecnica ottimale per l’acquisto di un contenitore in plastica, di una capsula, di un’etichetta, di un astuccio in cartoncino rigido, di un imballo in cartone ondulato
Docente
Andrea Sommavilla
Consulente
Breve presentazione
Programma
Sede: Webinar
Indirizzo:
La modalità di erogazione di questo corso avverrà in remoto attraverso una piattaforma che renderà disponibile un’aula virtuale con tutti gli strumenti necessari per assistere alla lezione e interagire con il formatore e i partecipanti.
Qualche giorno dopo aver ricevuto la conferma dell’iscrizione e del pagamento del corso vi verrà inviata un’email con tutte le informazioni necessarie per partecipare.
All’interno della mail sarà presente un link per registrarsi nella virtual room del webinar.
Si consiglia di effettuare la registrazione al webinar qualche giorno prima in modo da essere già accreditati per la partecipazione.
Si avvisa che la registrazione alla virtual room del webinar dovrà essere accettata da parte di Cosmetica Italia Servizi, solitamente il giorno prima del webinar. Successivamente si riceverà un’email di conferma con il proprio ID ISCRIZIONE, da inserire a webinar avviato.