Potenzia e valorizza il tuo business internazionale [WEBINAR]

  •  12 Aprile 2023
     14:00 - 17:00
  •  18 Maggio 2023
     14:00 - 17:00
Iscrizioni aperte fino al 10 aprile 2023

Questo corso  si svolgerà in modalità webinar.
Alla conferma del corso sarà inviata una email con le istruzioni per accedere.

Il corso, suddiviso in due parti, illustra mediante esempi pratici gli accorgimenti e i suggerimenti necessari per valorizzare i propri rapporti internazionali d’impresa, ottimizzando i risultati e evitando problematiche comuni, spesso derivanti dalle differenze giuridiche esistenti con gli ordinamenti stranieri (soprattutto di common law) e dall’utilizzo improprio della terminologia giuridica inglese.

A chi si rivolge il corso

  • Acquisti
  • Affari Legali
  • Affari Regolatori
  • Amministrazione e Finanza
  • Assicurazione Qualità
  • Commerciale
  • Comunicazione
  • Direzione Generale
  • Esportazione
  • Imprenditore
  • Issue & Rep. Mgmt Marketing
  • Marketing
  • Relazioni Esterne

Perché scegliere questo corso?

  • Conoscere e apprendere strategie e accorgimenti diffusamente utilizzati all’estero, ma raramente adottati nella prassi italiana, per massimizzare i benefici in una transazione internazionale, sia sotto l’aspetto civilistico che commerciale
  • Conoscere e apprendere come limitare rischi, spese e altri oneri di un rapporto d’impresa internazionale, ottimizzando, laddove possibile, anche i profili fiscali
  • Comprendere come effettuare di volta in volta le scelte più opportune per configurare correttamente i rapporti d’impresa in relazione ai problemi più comuni e ricorrenti (v. infra) in relazione all’attività svolta: produttore/distributore, terzista, fornitore
  • Comprendere le differenze di significato dei principali termini commerciali quando utilizzati in un contesto giuridico anglosassone

Contenuti

Prima parte

  • Le principali differenze nei rapporti di business in ordinamenti di civil law e di common law e dei ruoli dei relativi players
  • Le modalità di potenziamento e di valorizzazione dell’attività d’impresa con particolare riferimento al rischio di insoluti di pagamento, alle contestazioni commerciali, alla tutela della proprietà intellettuale, alla garanzia per vizi del prodotto, alle modalità di risoluzione delle controversie e alla formazione dei contratti.

Seconda parte

  • Le differenze di significato e di ambito applicativo di termini e istituti giuridici di uso comune, quali consignment stock, dealer, agent, franchising, officer, director, good faith, promissory note etc.
  • Le modalità di potenziamento e di valorizzazione dell’attività d’impresa mediante l’utilizzo di strumenti negoziali e contrattuali adeguati: esempi.

Docente

Daniele Ferretti
Managing Attorney
Ferretti Firm
Breve presentazione

Programma

Programma del corso

Siamo spiacenti, ma tutti i biglietti in vendita sono terminati perché l'evento è scaduto.

Sede:  

Indirizzo:
Italy


La modalità di erogazione di questo corso avverrà in remoto attraverso una piattaforma che renderà disponibile un’aula virtuale con tutti gli strumenti necessari per assistere alla lezione e interagire con il formatore e i partecipanti.

Qualche giorno dopo aver ricevuto la conferma dell’iscrizione e del pagamento del corso vi verrà inviata un’email con tutte le informazioni necessarie per partecipare.

All’interno della mail sarà presente un link per registrarsi nella virtual room del webinar.

Si consiglia di effettuare la registrazione al webinar qualche giorno prima in modo da essere già accreditati per la partecipazione.

Si avvisa che la registrazione alla virtual room del webinar dovrà essere accettata da parte di Cosmetica Italia Servizi, solitamente il giorno prima del webinar.  Successivamente si riceverà un’email di conferma con il proprio ID ISCRIZIONE, da inserire a webinar avviato.