Mindset e gestione del tempo [WEBINAR]

  •  9 Giugno 2021
     10:00 - 17:00
Iscrizioni aperte fino al 4 giugno 2021

Questo corso  si svolgerà in modalità webinar.
Dopo aver effettuato l’iscrizione sarà inviata una email con le istruzioni per accedere.

Una efficace gestione del tempo inizia dal suo controllo, cioè dalla conoscenza di come lo si impiega, lo si investe, lo si perde e lo si usa. Immaginiamo che il tempo disponibile sia come un bicchiere vuoto e gli impegni da assolvere come l’acqua contenuta in una grande brocca. Se iniziamo a versare l’acqua della brocca nel bicchiere a un certo punto questo traboccherà e non c’è modo di introdurne dell’altra! Desiderare un bicchiere più grande è certamente un’esigenza reale ma inutile. La chiave, invece, è allenarsi per trovare strategie selezionando cosa mettere dentro il bicchiere: diventare cioè responsabili rispetto alla chiarezza dei propri obiettivi, che diventano la «bussola» con la quale operare scelte di gestione del proprio tempo. A partire dal saper distinguere ciò che è prioritario da ciò che è urgente a ciò che è emergenza.

A chi si rivolge il corso

  • Acquisti
  • Affari Legali
  • Affari Regolatori
  • Amministrazione e Finanza
  • Assicurazione Qualità
  • Commerciale
  • Comunicazione
  • Direzione Generale
  • Direzione Tecnica
  • Imprenditore
  • Marketing
  • Produzione
  • Relazioni Esterne

Perché scegliere questo corso?

  • Definire e comprendere il tempo come atteggiamento mentale prima ancora che fisico
  • Capire come organizzare al meglio obiettivi e processi legati alla gestione del proprio tempo
  • Elaborare e sperimentare una propria metodologia per gestire le attività in relazione al tempo
  • Comprendere l’influenza del proprio ruolo, e dei propri tempi, sull’esito delle attività

Contenuti

  • Analisi del  «proprio» tempo per migliorarne l’utilizzo
  • Tempo, obiettivi, risultati
  • Il tempo cronologico e il tempo psicologico
  • Abilità nella gestione del tempo a partire dalla pianificazione fino al raggiungimento degli obiettivi
  • Consapevolezza del tempo necessario allo svolgimento delle proprie attività di routine, per comprendere cos’è possibile pianificare e cosa no
  • I «ladri del tempo»
  • Lavorare per obiettivi chiari e formati
  • Priorità e Urgenza: il quadrante di Eisenhower e il quadrante di Covey per fare chiarezza sulla differenza
  • La gestione degli imprevisti
  • Tempo e ruolo

Docente

Elena Bellantoni
Formatore, Coach, Trainer Structogram
Feedback
Breve presentazione

Programma

Programma del corso

Siamo spiacenti, ma tutti i biglietti in vendita sono terminati perché l'evento è scaduto.

Sede:  

Indirizzo:
Italy


La modalità di erogazione di questo corso avverrà in remoto attraverso una piattaforma che renderà disponibile un’aula virtuale con tutti gli strumenti necessari per assistere alla lezione e interagire con il formatore e i partecipanti.

Qualche giorno dopo aver ricevuto la conferma dell’iscrizione e del pagamento del corso vi verrà inviata un’email con tutte le informazioni necessarie per partecipare.

All’interno della mail sarà presente un link per registrarsi nella virtual room del webinar.

Si consiglia di effettuare la registrazione al webinar qualche giorno prima in modo da essere già accreditati per la partecipazione.

Si avvisa che la registrazione alla virtual room del webinar dovrà essere accettata da parte di Cosmetica Italia Servizi, solitamente il giorno prima del webinar.  Successivamente si riceverà un’email di conferma con il proprio ID ISCRIZIONE, da inserire a webinar avviato.