METROLOGIA NEL SETTORE COSMETICO: LA CORRETTA GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA
- 14 Febbraio 2019
10:00 - 17:00
Iscrizioni aperte fino all'11 febbraio 2019
La taratura degli strumenti di misurazione è, per le aziende cosmetiche, un’operazione di primaria importanza: sia per garantire la qualità e la stabilità dei prodotti, sia per ottemperare ai requisiti delle Norme ISO 9001 o ISO 17025 che richiedono di dare evidenza di idoneità degli strumenti destinati alla misurazione: confermando cioè che la strumentazione sia stata tarata prima del suo utilizzo.
Del resto è facile comprendere perché sia così importante avere una stima dell’incertezza: perché se da un lato si ha garanzia sulla attendibilità dei risultati di prova e sulla veridicità compositiva in fase di produzione, dall’altro si può essere sicuri della fondatezza delle conformità specifiche dichiarate, dei capitolati, delle tolleranze, delle indicazioni di sostenibilità ambientale, etc.
A chi si rivolge il corso
- Assicurazione Qualità
- Controllo Qualità
- Direzione Tecnica
- Laboratorio Microbiologico
- Materie Prime
- Produzione
- Ricerca e Sviluppo
Perché scegliere questo corso?
- Fornire nozioni di metrologia, specifiche per il settore cosmetico
- Conoscere e approfondire il requisito 7.1.5 della Norma ISO 9001 e delle problematiche relative all’incertezza di misura
Contenuti
- Il linguaggio delle misurazioni e delle tarature: definizioni e termini utilizzati
- Approfondimento dei requisiti dei Sistemi di Gestione
L’incertezza di misura
- Che cosa è, e perché è essenziale stimarla
- Come si esprime
- Come va letta sui Rapporti di Taratura
- Individuazione e analisi delle fonti di incertezza
Docenti
Riccardo Rossi
Certiquality
Breve presentazione
Programma
Sede: Cosmetica Italia Servizi
Indirizzo:
Indicazioni per raggiungerci:
E’ raggiungibile in metropolitana:
- VERDE – LAMBRATE
- VERDE – PIOLA
- ROSSA – LORETO
Mezzi di superficie nelle vicinanze:
- Bus 55
- Bus 81