Life Cycle Assessment (LCA): come misurare l’impronta ambientale del prodotto cosmetico e come valorizzare i risultati di uno studio LCA nella gestione ambientale d’impresa [WEBINAR]
- 14 Giugno 2023
14:00 - 17:00 - 15 Giugno 2023
14:00 - 17:00
Iscrizioni aperte fino al 12 giugno 2023
Questo corso si svolgerà in modalità webinar.
Alla conferma del corso sarà inviata una email con le istruzioni per accedere.
L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze di base sulla metodologia della Life Cycle Assessment (LCA): strumento consolidato in molti settori dei beni di largo consumo, oggi sempre più diffuso anche nella cosmetica, per la valutazione dei potenziali impatti ambientali di un prodotto/servizio.
Il corso, oltre ad offrire l’opportunità di conoscere gli step operativi che caratterizzano il percorso di realizzazione di uno studio LCA (dalla definizione dell’obiettivo e dello scopo dello studio alla fase di calcolo degli impatti e interpretazione dei risultati), permette anche di approfondire le opportunità di valorizzazione dei risultati, sia come base scientifica per la comunicazione aziendale, sia per guidare l’impresa nella progettazione di nuovi prodotti/processi al fine di minimizzarne l’impatto ambientale.
A chi si rivolge il corso
- Comunicazione
- Direzione Generale
- Direzione Tecnica
- HSE/HSE Manager
- Imprenditore
- Marketing
- Produzione
- Ricerca e Sviluppo
- Sostenibilità/Sust.Manager
- Supply Chain
- Packaging
Perché scegliere questo corso?
- Conoscere gli standard e le metodologie di riferimento
- Apprendere le competenze necessarie per la realizzazione di uno studio LCA
- Approfondire le possibilità di valorizzazione dei risultati di uno studio LCA in chiave competitiva e come base scientifica per la comunicazione
Contenuti
- Metodologie e standard della Life Cycle Assessment (LCA)
- Come condurre uno studio LCA: impostazione dello studio e step operativi
- Interpretazione dei risultati di uno studio LCA
- La valorizzazione dei risultati di uno studio LCA nella gestione ambientale di impresa
Docente
Camilla Facheris
Senior Researcher
Università L. Bocconi e ERGO srl (Spin-off Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)
Breve presentazione
Programma
Sede: Webinar
Indirizzo:
La modalità di erogazione di questo corso avverrà in remoto attraverso una piattaforma che renderà disponibile un’aula virtuale con tutti gli strumenti necessari per assistere alla lezione e interagire con il formatore e i partecipanti.
Qualche giorno dopo aver ricevuto la conferma dell’iscrizione e del pagamento del corso vi verrà inviata un’email con tutte le informazioni necessarie per partecipare.
All’interno della mail sarà presente un link per registrarsi nella virtual room del webinar.
Si consiglia di effettuare la registrazione al webinar qualche giorno prima in modo da essere già accreditati per la partecipazione.
Si avvisa che la registrazione alla virtual room del webinar dovrà essere accettata da parte di Cosmetica Italia Servizi, solitamente il giorno prima del webinar. Successivamente si riceverà un’email di conferma con il proprio ID ISCRIZIONE, da inserire a webinar avviato.