Le manifestazioni a premio: strumento essenziale per la competitività [WEBINAR]
- 26 Ottobre 2022
10:00 - 13:00 - 27 Ottobre 2022
10:00 - 13:00
Iscrizioni aperte fino al 21 ottobre 2022
Questo corso si svolgerà in modalità webinar.
Alla conferma del corso sarà inviata una email con le istruzioni per accedere.
Le manifestazioni a premio sono strumenti fondamentali per supportare le vendite, rafforzare l’immagine aziendale, gratificare e fidelizzare i propri clienti, incrementare la quota di mercato, offrendo alle imprese un forte vantaggio competitivo. Durante il corso saranno illustrate le caratteristiche e gli aspetti operativi e fiscali connessi ai Concorsi e alle Operazioni a premio. Particolare attenzione verrà data alle pratiche amministrative di preparazione e attuazione delle promozioni.
Il corso offrirà inoltre un utile approfondimento sugli aspetti fiscali connessi alla tassazione sui premi e agli effetti fiscali a capo sia del promotore che del premiato, sia esso, quest’ultimo un consumatore o un operatore economico.
A chi si rivolge il corso
- Affari Legali
- Amministrazione e Finanza
- Commerciale
- Comunicazione
- Direzione Generale
- Imprenditore
- Marketing Digitale/Social Media
- Servizio Consumatori/CRM
Perché scegliere questo corso?
- Acquisire piena conoscenza delle differenze e delle finalità esistenti tra Concorsi e Operazioni a premio rispetto ad altre modalità promozionali
- Acquisire piena coscienza dei costi “indotti” delle iniziative premiali, sia di tipo fiscale che per il pericolo sanzionatorio
- Inquadrare le aree di intervento del campo amministrativo e di quello tributario, riducendo al minimo le aree di incertezza interpretative
- Approfondire gli aspetti operativi e fiscali relativi alle manifestazioni
Contenuti
- Presupposti storici
- Definizioni
- Caratteristica, logica e fiscalità delle Operazioni a premio
- Caratteristica, logica e fiscalità dei Concorsi a premio
- Svolgimento: regolamento, cauzione e premi
- Manifestazioni escluse, vietate e estranee al regime speciale
- Aspetti tributari connessi all’acquisto e alla distribuzione dei premi
- Problematiche relative alle imposte indirette e a quelle dirette
- Effetti tributari per il premiato
- Tematiche IVA su cessioni gratuite
Docente
Michele Cireni
Consulente di direzione
Federchimica
Breve presentazione
Programma
Sede: Webinar
Indirizzo:
La modalità di erogazione di questo corso avverrà in remoto attraverso una piattaforma che renderà disponibile un’aula virtuale con tutti gli strumenti necessari per assistere alla lezione e interagire con il formatore e i partecipanti.
Qualche giorno dopo aver ricevuto la conferma dell’iscrizione e del pagamento del corso vi verrà inviata un’email con tutte le informazioni necessarie per partecipare.
All’interno della mail sarà presente un link per registrarsi nella virtual room del webinar.
Si consiglia di effettuare la registrazione al webinar qualche giorno prima in modo da essere già accreditati per la partecipazione.
Si avvisa che la registrazione alla virtual room del webinar dovrà essere accettata da parte di Cosmetica Italia Servizi, solitamente il giorno prima del webinar. Successivamente si riceverà un’email di conferma con il proprio ID ISCRIZIONE, da inserire a webinar avviato.