L’applicazione delle GMP nella produzione del packaging destinato ai prodotti cosmetici [CORSO CONFERMATO VIA WEBINAR]
- 22 Ottobre 2020
10:00 - 13:00
Iscrizioni aperte fino al: 19 ottobre 2020
Questo corso si svolgerà in modalità webinar.
Dopo aver effettuato l’iscrizione riceverai una email con le istruzioni per accedere.
Si ritiene che i requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia di un cosmetico, siano impliciti nel processo di fabbricazione e nella fase di controllo e di distribuzione da parte del titolare dell’autorizzazione alla fabbricazione. In realtà è il Regolamento Europeo 1223/2009 a stabilire che nella fabbricazione dei prodotti cosmetici vengano rispettate le Pratiche di Buona Fabbricazione.
Questo corso offre l’opportunità di comprendere quali sono gli aspetti più importanti per l’applicazione di una buona prassi di lavorazione nella produzione degli imballaggi da utilizzare in ambito cosmetico facendo riferimento alla norma di riferimento ISO 22716.
A chi si rivolge il corso
- Acquisti
- Assicurazione Qualità
- Controllo Qualità
- Direzione Tecnica
- Laboratorio Microbiologico
- Marketing
- Packaging
- Produzione
- Ricerca e Sviluppo
- Supply Chain
- Valutazione della Sicurezza
Perché scegliere questo corso?
- Utilizzare gli elementi che verranno affrontati in questo corso di approfondimento della norma ISO 22716 (Good Manufacturing Practices – GMP), rivedere o migliorare norme di comportamento e d’igiene già in essere
presso la propria azienda - Stendere un documento aziendale che si occupi di una migliore organizzazione degli impianti e delle attrezzature per il controllo
- Rispondere alle necessità sempre più incombenti di migliorare l’igiene e la qualità degli imballaggi attraverso una migliore gestione dei flussi di magazzino, delle aree produttive, del personale e il controllo delle potenziali contaminazioni di tipo fisico, chimico e microbiologico
Contenuti
La qualità e la sicurezza dei materiali attraverso:
- Un’adeguata formazione del personale circa il comportamento e l’igiene
- La gestione dei materiali all’interno degli spazi produttivi – evitare le cross contamination
- Tracciabilità dei materiali, corretta identificazione e loro movimentazione
- Qualificazione dei fornitori
- L’organizzazione dei locali di magazzino e di adeguati spazi per lo stoccaggio – pest control
- La gestione degli impianti e delle attrezzature di produzione e controllo, loro manutenzione e taratura
- Analisi del rischio
- La gestione dei semilavorati
- La gestione dei materiali non conformi
Docente
Andrea Sommavilla
Consulente
Breve presentazione
Programma
Sede: Webinar
Indirizzo:
La modalità di erogazione di questo corso avverrà in remoto attraverso una piattaforma che renderà disponibile un’aula virtuale con tutti gli strumenti necessari per assistere alla lezione e interagire con il formatore e i partecipanti.
Qualche giorno dopo aver ricevuto la conferma dell’iscrizione e del pagamento del corso vi verrà inviata un’email con tutte le informazioni necessarie per partecipare.
All’interno della mail sarà presente un link per registrarsi nella virtual room del webinar.
Si consiglia di effettuare la registrazione al webinar qualche giorno prima in modo da essere già accreditati per la partecipazione.
Si avvisa che la registrazione alla virtual room del webinar dovrà essere accettata da parte di Cosmetica Italia Servizi, solitamente il giorno prima del webinar. Successivamente si riceverà un’email di conferma con il proprio ID ISCRIZIONE, da inserire a webinar avviato.