L’alcole nei cosmetici [WEBINAR]
- 21 Novembre 2023
10:00 - 16:00
Iscrizioni aperte fino al 17 novembre 2023
Questo corso si svolgerà in modalità webinar.
Alla conferma del corso sarà inviata una email con le istruzioni per accedere.
La conoscenza della normativa sulle accise inerente la fabbricazione ed il commercio di prodotti cosmetici è necessaria per salvaguardare la propria impresa da possibili rischi fiscali.
Questo corso offre la possibilità di inquadrare l’argomento e di approfondire gli aspetti operativi legati alla produzione e distribuzione dei prodotti cosmetici contenenti alcole.
A chi si rivolge il corso
- Acquisti
- Affari Legali
- Affari Regolatori
- Amministrazione e Finanza
- Assicurazione Qualità
- Direzione Tecnica
- Esportazione
- Importazione
- Laboratorio Microbiologico
- Magazzino
- Produzione
Perché scegliere questo corso?
- Comprendere quali prodotti sono sottoposti al regime delle accise
- Comprendere quali sono le principali fonti normative
- Comprendere quali sono gli adempimenti obbligatori
- Comprendere quali sono le istruzioni applicative per il proprio campo specifico
Contenuti
- Definizioni e principi generali
- Licenza di esercizio per destinatario autorizzato
- Tipologie di denaturazione
- Differenza tra sfuso e intermedio
- Circolazione di prodotti e di intermedi
- Detenzione di prodotti finiti, sfusi e di intermedi
- Etichettatura fiscale del prodotto finito
- Importazione e acquisto intracomunitario
- Disposizioni relative all’impiego di alcole non denaturato: licenza, detenzione, produzione e circolazione
- Normativa per l’impiego di altri prodotti sottoposti al regime delle accise (solventi petroliferi, oli lubrificanti)
- Adempimenti e comunicazioni obbligatorie verso l’Agenzia delle Dogane e Monopoli
- Esempi di applicazione delle norme (conteggio dei cali ammessi, invio di comunicazioni telematiche, tenuta dei documenti e dei registri, ecc)
Docente
Michele Cireni
Consulente di direzione
Federchimica
Breve presentazione
Alberto Rizzo
Consulente specialista su accise e imposte di consumo
Rizzo & C.
Breve presentazione
Programma
Sede: Webinar
Indirizzo:
La modalità di erogazione di questo corso avverrà in remoto attraverso una piattaforma che renderà disponibile un’aula virtuale con tutti gli strumenti necessari per assistere alla lezione e interagire con il formatore e i partecipanti.
Qualche giorno dopo aver ricevuto la conferma dell’iscrizione e del pagamento del corso vi verrà inviata un’email con tutte le informazioni necessarie per partecipare.
All’interno della mail sarà presente un link per registrarsi nella virtual room del webinar.
Si consiglia di effettuare la registrazione al webinar qualche giorno prima in modo da essere già accreditati per la partecipazione.
Si avvisa che la registrazione alla virtual room del webinar dovrà essere accettata da parte di Cosmetica Italia Servizi, solitamente il giorno prima del webinar. Successivamente si riceverà un’email di conferma con il proprio ID ISCRIZIONE, da inserire a webinar avviato.