La progettazione dei singoli elementi che costituiscono il prodotto cosmetico [CORSO CONFERMATO VIA WEBINAR]
- 8 Luglio 2020
10:00 - 13:00 - 9 Luglio 2020
14:00 - 17:00
Iscrizioni aperte fino al 3 luglio 2020
Industrializzare un prodotto cosmetico significa affrontare la progettazione dei singoli elementi che lo costituiscono tenendo conto delle loro caratteristiche, garantendo le prestazioni funzionali e delle varie tecnologie produttive che ne permettono la realizzazione nella sua interezza.
Questo corso si rivolge principalmente agli addetti allo sviluppo packaging e permette di comprendere le basi per affrontare la realizzazione di un prodotto scegliendo la tecnologia per produrlo.
Fornisce una panoramica delle criticità che potrebbero presentarsi in funzione delle caratteristiche di prodotto, e dei processi produttivi scelti, definendo quali simulazioni e test mettere in atto per garantire le prestazioni funzionali.
A chi si rivolge il corso
- Assicurazione Qualità
- Controllo Qualità
- Packaging
- Produzione
- Ricerca e Sviluppo
Perché scegliere questo corso?
- Fornire le basi per affrontare la progettazione di un prodotto cosmetico
- Comprendere la necessità di definire le prestazioni funzionali di ogni singolo elemento costituente il prodotto
- Individuare le tecnologie e i processi produttivi adeguati in funzione della quantità da produrre
- Valutare i test da mettere in atto per prevenire possibili problemi durante il ciclo di vita del prodotto
Contenuti
- Cos’è il packaging primario, il secondario, il terziario
- Loro forme e materiali. Le esigenze del design e loro relazione coi processi industriali
- Le quantità da produrre e le differenti modalità di produzione (manuale, semiautomatico, automatico)
- L’importanza di realizzare dei moke-up per ciascuno degli elementi costituenti il prodotto
- Moduli di linea
- Il cambio formato e la flessibilità operativa
- Alimentatori componenti in caso di produzioni automatiche
- Sistemi di dosaggio paste, creme, liquidi, polveri, alcolici
- Criticità che potrebbero presentarsi in funzione delle caratteristiche di prodotto e dei processi produttivi scelti
- Quali simulazioni e test mettere in atto per garantire le prestazioni funzionali
Docente
Andrea Sommavilla
Consulente
Breve presentazione
Programma
Sede: Webinar
Indirizzo:
La modalità di erogazione di questo corso avverrà in remoto attraverso una piattaforma che renderà disponibile un’aula virtuale con tutti gli strumenti necessari per assistere alla lezione e interagire con il formatore e i partecipanti.
Qualche giorno dopo aver ricevuto la conferma dell’iscrizione e del pagamento del corso vi verrà inviata un’email con tutte le informazioni necessarie per partecipare.
All’interno della mail sarà presente un link per registrarsi nella virtual room del webinar.
Si consiglia di effettuare la registrazione al webinar qualche giorno prima in modo da essere già accreditati per la partecipazione.
Si avvisa che la registrazione alla virtual room del webinar dovrà essere accettata da parte di Cosmetica Italia Servizi, solitamente il giorno prima del webinar. Successivamente si riceverà un’email di conferma con il proprio ID ISCRIZIONE, da inserire a webinar avviato.