Il valutatore per la sicurezza dei prodotti cosmetici: teoria e pratica per una corretta redazione e gestione del PIF e del CPSR alla luce della SCCS Notes of Guidance XI Ed. – NGRA [WEBINAR]
- 8 Novembre 2022
14:00 - 17:00 - 11 Novembre 2022
10:00 - 13:00 - 16 Novembre 2022
14:00 - 17:00
Iscrizioni chiuse
Questo corso si svolgerà in modalità webinar.
Alla conferma del corso sarà inviata una email con le istruzioni per accedere.
La sicurezza dell’utilizzatore finale è uno dei principi ispiratori della normativa sui prodotti cosmetici, principio che è stato ulteriormente enfatizzato nel Regolamento 1223/2009.
Per questo motivo il valutatore della sicurezza del prodotto cosmetico occupa un ruolo cruciale.
Il corso approfondisce i criteri di valutazione di sicurezza del prodotto, con riferimento al Regolamento 1223/2009 e alle linee guida europee e prevede un approfondimento pratico inerente la redazione e la gestione del PIF (Product Information File) e del CPSR (Cosmetic Product Safety Report). In particolare, gli ultimi aggiornamenti introdotti con la linea guida basilare SCCS, introducendo il concetto innovativo del Next Generation Risk Assessment, apporta cambiamenti consistenti e richiede l’implementazione di informazioni e di metodo di lavoro, innalzando in modo considerevole il valore scientifico dell’atto regolatorio, ma di conseguenza, le difficoltà che il Valutatore della Sicurezza può incontrare.
Il corso fornisce strumenti teorici di base per lo studio del nuovo metodo e indicazioni pratiche per un graduale ed efficace adeguamento ai nuovi standard.
A chi si rivolge il corso
- Affari Regolatori
- Direzione Tecnica
- Valutazione della Sicurezza
Perché scegliere questo corso?
- Sviluppare le conoscenze necessarie per la realizzazione, la gestione e l’aggiornamento della valutazione della sicurezza, anche nel caso di filiere produttive complesse
- Acquisire le competenze di base per il reperimento e la gestione delle informazioni tossicologiche, delle informazioni per l’interfaccia tecnica e relazionale fra il valutatore della sicurezza e gli altri attori coinvolti (il produttore e la persona responsabile)
- Apprendere come strutturare correttamente il PIF/CPSR
- Acquisire e perfezionare quegli strumenti utili alla compilazione dei dati tecnici e tossicologici dei prodotti cosmetici
- Individuare, strutturare, rinforzare e valorizzare il reasoning del prodotto cosmetico
- Acquisire i criteri base del Next Generation Risk Assessment, l’individuazione dei meccanismi di azione, la strutturazione delle ipotesi e la loro verifica con le metodiche innovative in Vitro e in Silico
Contenuti
Basi teoriche e criticità
- Introduzione normativa: basi
- Artt. 10–11 e all. I del Regolamento
- Livelli di esposizione
- Linee guida europee
- Impostazione della valutazione di base
- Criteri di valutazione
- Prove di sicurezza ed efficacia
PIF e CPSR
- Impurezze e criticità
- Informazioni sul packaging
- Aspetti microbiologici
- Gestione, controllo e limiti accettabili delle impurezze
- Il “reasoning”: definirlo e rafforzarlo
- Descrizione della struttura con esempi
- Il NGRA: strutturazione del database tossicologico e basi teoriche
- Impostazione della valutazione della Sicurezza secondo il NGRA
Esercitazione guidata dal docente
- Compilazione dati tossicologici e loro elaborazione
- Esempi di redazione di PIF
- Verifica della conformità dei PIF
- Esempi di Valutazioni effettuate secondo il NGRA e loro rappresentazione nel PIF
Docente
Matteo Zanotti Russo
Consulente
Cosmetica Italia Servizi
Breve presentazione
Programma
Sede: Webinar
Indirizzo:
La modalità di erogazione di questo corso avverrà in remoto attraverso una piattaforma che renderà disponibile un’aula virtuale con tutti gli strumenti necessari per assistere alla lezione e interagire con il formatore e i partecipanti.
Qualche giorno dopo aver ricevuto la conferma dell’iscrizione e del pagamento del corso vi verrà inviata un’email con tutte le informazioni necessarie per partecipare.
All’interno della mail sarà presente un link per registrarsi nella virtual room del webinar.
Si consiglia di effettuare la registrazione al webinar qualche giorno prima in modo da essere già accreditati per la partecipazione.
Si avvisa che la registrazione alla virtual room del webinar dovrà essere accettata da parte di Cosmetica Italia Servizi, solitamente il giorno prima del webinar. Successivamente si riceverà un’email di conferma con il proprio ID ISCRIZIONE, da inserire a webinar avviato.