CRITERI INTERNAZIONALI PER L’USO DELLE AGGETTIVAZIONI NELLA PRESENTAZIONE DEI COSMETICI
- 19 Novembre 2019
14:00 - 17:00
Iscrizioni aperte fino al 14 novembre 2019
Chi opera nel settore della cosmesi sa che il successo commerciale di un prodotto dipende in modo significativo anche dalla qualità e dall’efficacia dei messaggi persuasivi veicolati verso i propri clienti e in generale verso i consumatori finali.
Il corso offre una panoramica delle aggettivazioni concesse e vietate dalle normative internazionali per descrivere la funzione, il contenuto e gli effetti dei prodotti cosmetici, a garanzia di chiarezza delle informazioni e al contempo efficacia commerciale.
Si approfondiranno le tecniche e le regole che permettono di informare e persuadere il consumatore finale tutelandolo rispetto alle dichiarazioni ingannevoli.
A chi si rivolge il corso
- Affari Regolatori
- Esportazione
- Marketing
Perché scegliere questo corso?
- Acquisire regole e criteri specifici per giustificare le proprie dichiarazioni
- Conoscere le normative degli organi di autodisciplina pubblicitaria
- Esaminare le differenze dei criteri di classificazioni in aree geografiche diverse (cosmetico, OTC, cosmetico speciale, quasi-drug, ecc.)
Contenuti
- Il Regolamento 655/2013/UE e le linee guida applicative
- L’autodisciplina pubblicitaria nei territori UE
- USA: distinzione tra cosmetic e drug claim nelle attività che coinvolgono Food and Drug Administration, Federal Trade Commission e National Advertising Division
- Acquisizione delle diverse disposizioni vigenti nei principali mercati internazionali (Canada, Giappone, Repubblica Popolare Cinese, Corea del Sud, ASEAN, Messico, GCC)
Docenti
Stefano Dorato
Direttore Relazioni scientifiche e normative
Cosmetica Italia
Breve presentazione
Sede: Cosmetica Italia Servizi
Indirizzo:
Indicazioni per raggiungerci:
E’ raggiungibile in metropolitana:
- VERDE – LAMBRATE
- VERDE – PIOLA
- ROSSA – LORETO
Mezzi di superficie nelle vicinanze:
- Bus 55
- Bus 81