Compatibilità del packaging con il prodotto cosmetico: l’analisi del rischio per la validazione di un cosmetico [WEBINAR]
- 11 Luglio 2022
10:00 - 17:00
Iscrizioni aperte fino al 6 luglio 2022
Questo corso si svolgerà in modalità webinar.
Alla conferma del corso sarà inviata una email con le istruzioni per accedere.
Obiettivo del corso è stimolare un approccio fluido e integrato ai classici studi di compatibilità come sistema vincente per la validazione di un cosmetico dove fondamentale è l’analisi del rischio condotta in team. Grazie ad esperienze e situazioni concrete verificatesi in vari contesti aziendali da parte di chi ha operato per anni nel settore cosmetico, il corso offre la possibilità di valutare con uno sguardo più ampio le varie criticità che potrebbero presentarsi durante il ciclo di vita di un prodotto evidenziando aree di approfondimento che permettano la loro validazione senza il pericolo di compromettere i lanci. In particolare, saranno trattati i sistemi cosmetici in tubo, vasi e flaconi. Saranno oggetto del corso anche la condivisione di esperienze specifiche affrontate sui materiali riciclati e sulle bioplastiche.
Il corso si rivolge a personale senior o con un’esperienza già maturata in azienda.
A chi si rivolge il corso
- Acquisti
- Assicurazione Qualità
- Controllo Qualità
- Direzione Tecnica
- Laboratorio Microbiologico
- Produzione
- Ricerca e Sviluppo
- Supply Chain,
- Packaging
- Valutazione della Sicurezza
Perché scegliere questo corso?
- Educare al metodo scientifico della ricerca dell’errore e alla sua risoluzione
- Stimolare l’approccio critico e non standard alla valutazione delle potenziali problematiche associate allo sviluppo del prodotto cosmetico (analisi del rischio)
- Aumentare l’autonomia e l’impatto aziendale dei laboratori di analisi, stabilità e compatibilità
- Accrescere l’attitudine al lavoro in gruppo
Contenuti
- Compatibilità: definizione e professionalità coinvolte
- La fruizione del prodotto attraverso il packaging (test in uso)
- Conoscere il packaging
- La documentazione da richiedere sul packaging per la valutazione della sicurezza del prodotto cosmetico
- L’utilizzo dei materiali riciclati e delle bioplastiche in ambito cosmetico
- Conoscere la formulazione cosmetica
- Conoscere le tecnologie e i processi di riempimento
- Approccio in team e analisi del rischio
- Definizione del piano di studio ad hoc
- Raccolta e storicizzazione delle esperienze
Docente
Andrea Sommavilla
Consulente
Breve presentazione
Annalisa Tortini
R&D Manager
Cosmoproject
Breve presentazione
Programma
Sede: Webinar
Indirizzo:
La modalità di erogazione di questo corso avverrà in remoto attraverso una piattaforma che renderà disponibile un’aula virtuale con tutti gli strumenti necessari per assistere alla lezione e interagire con il formatore e i partecipanti.
Qualche giorno dopo aver ricevuto la conferma dell’iscrizione e del pagamento del corso vi verrà inviata un’email con tutte le informazioni necessarie per partecipare.
All’interno della mail sarà presente un link per registrarsi nella virtual room del webinar.
Si consiglia di effettuare la registrazione al webinar qualche giorno prima in modo da essere già accreditati per la partecipazione.
Si avvisa che la registrazione alla virtual room del webinar dovrà essere accettata da parte di Cosmetica Italia Servizi, solitamente il giorno prima del webinar. Successivamente si riceverà un’email di conferma con il proprio ID ISCRIZIONE, da inserire a webinar avviato.