Come progettare packaging rispettosi dell’ambiente in Europa [WEBINAR]
- 3 Marzo 2021
10:00 - 13:00
Iscrizioni aperte fino al 26 febbraio 2021
Questo corso si svolgerà in modalità webinar.
Dopo aver effettuato l’iscrizione sarà inviata una email con le istruzioni per accedere.
Di fronte alla legge vigente, le aziende cosmetiche (e i loro fornitori di packaging) sono responsabili degli imballaggi dei loro prodotti. Infatti, i loro imballaggi devono essere conformi ai “Requisiti Essenziali” e, più in generale, sono soggetti alle disposizioni che riguardano i rifiuti. Da qui nasce l’esigenza di progettare packaging più rispettosi dell’ambiente.
Inoltre, questo valore del packaging è sempre più una leva di marketing. Ecco perché è importante considerare nella progettazione anche la facilità (o meno) di comunicare al consumatore i risultati di miglioramento ambientale raggiunti con la nuova soluzione di packaging.
A chi si rivolge il corso
- Acquisti
- Affari Regolatori
- Assicurazione Qualità
- Controllo Qualità
- Direzione Tecnica
- Marketing
- Packaging
Perché scegliere questo corso?
- Acquisire una metodologia che aiuti a scegliere come modificare un packaging cosmetico per ottenere un miglioramento ambientale e contemporaneamente consideri la facilità di comunicazione al consumatore dei risultati raggiunti
- Acquisire i riferimenti di legge europei che riguardano gli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e i riferimenti delle norme tecniche attinenti
- Apprezzare il valore degli studi di impatto ambientale (LCA)
- Approfondire le ragioni tecniche che stanno alla base delle modalità contributive del Sistema Conai
Contenuti
- Come scegliere l’obbiettivo della progettazione che migliori uno o più riflessi ambientali del packaging cosmetico
- Come effettuare la valutazione integrata dei «Requisiti Essenziali» e della facilità di comunicazione dei risultati raggiunti al consumatore per scegliere, ad esempio, se puntare sulla riciclabilità o su altre caratteristiche del proprio imballaggio
- Come utilizzare le «Norme Tecniche» relative al o ai Requisiti Essenziali che si è deciso di perseguire
- Come misurare il miglioramento ottenuto col nuovo packaging rispetto al vecchio (LCA)
- Come valutare l’incidenza del contributo ambientale previsto dal Sistema Conai (finestra sulle responsabilità dell’importatore di cosmetici o di packaging per la cosmesi e le responsabilità dell’esportatore in Europa di cosmetici)
- Come comunicare concretamente al consumatore i risultati raggiunti col nuovo packaging (alleggerimento, minor volume, riutilizzabilità, conferimento nella raccolta differenziata, riciclabilità, contenuto di materiale riciclato, biodegradabilità, impatto ambientale, ecc.)
Docente
Marco Sachet
Consulente
Breve presentazione
Programma
Sede: Webinar
Indirizzo:
La modalità di erogazione di questo corso avverrà in remoto attraverso una piattaforma che renderà disponibile un’aula virtuale con tutti gli strumenti necessari per assistere alla lezione e interagire con il formatore e i partecipanti.
Qualche giorno dopo aver ricevuto la conferma dell’iscrizione e del pagamento del corso vi verrà inviata un’email con tutte le informazioni necessarie per partecipare.
All’interno della mail sarà presente un link per registrarsi nella virtual room del webinar.
Si consiglia di effettuare la registrazione al webinar qualche giorno prima in modo da essere già accreditati per la partecipazione.
Si avvisa che la registrazione alla virtual room del webinar dovrà essere accettata da parte di Cosmetica Italia Servizi, solitamente il giorno prima del webinar. Successivamente si riceverà un’email di conferma con il proprio ID ISCRIZIONE, da inserire a webinar avviato.