Brexit e cosmetici: cosa cambia a partire dal 1° gennaio 2022 negli scambi commerciali con il Regno Unito, con la fine del periodo transitorio? [WEBINAR]

  •  5 Aprile 2023
     9:00 - 13:00
Iscrizioni aperte fino al 3 aprile 2023

Questo corso  si svolgerà in modalità webinar.
Alla conferma del corso sarà inviata una email con le istruzioni per accedere.

Il corso, suddiviso in due parti, mira a illustrare le modifiche e le novità introdotte dalla Brexit in tema di contrattualistica, fiscalità e dogane, e fornire le migliori soluzioni per una relazione commerciale con il Regno Unito efficiente e semplificata.

Prima parte
Fornire ai partecipanti le conoscenze di carattere giuridico relative agli effetti della Brexit sulla commercializzazione dei cosmetici, rilevanti per esportarli nel Regno Unito e/o per importarli da esso.

Seconda parte
Esaminare i profili operativi legati all’accordo UK/EU per approfondire le migliori soluzioi per cogliere le agevolazioni concesse dalle nuove regole. Adempimenti doganali, gestione dell’origine preferenziale, adozione di regimi sospensivi, telematizzazione del rapporto e riflessi IVA nelle operazioni con clienti/fornitori britannici.

I partecipanti potranno fare pervenire richieste di approfondimento e domande che troveranno trattazione durante il corso.

A chi si rivolge il corso

  • Acquisti
  • Affari Legali
  • Commerciale
  • Direzione Generale
  • Esportazione
  • Importazione

Perchè scegliere questo corso?

  • Ricevere le basi giuridiche necessarie per commercializzare i prodotti cosmetici nel Regno Unito e/o per commercializzarli in UE importandoli dal Regno Unito
  • Conoscere quali sono i passi necessari per importare (dal) e per esportare nel Regno Unito dopo la Brexit
  • Imparare a gestire ogni aspetto del rapporto tra i due paesi attraverso una prospettiva operativa con esempi e applicazioni pratiche

Contenuti

Prima parte

  • Le modifiche normative introdotte dalla Brexit con particolare riferimento al commercio dei prodotti cosmetici: a che punto siamo
  • Regolamenti a confronto: alcuni rilievi
  • Responsible Person, Manufacturer, Importer, Distributor: obblighi e rapporti contrattuali
  • Contratto di Mandate
  • Notificazione
  • Etichettatura
  • Documentazione informativa sul prodotto

Seconda parte

  • Adempimenti doganali, gestione dell’origine preferenziale, adozione di regimi sospensivi, telematizzazione e riflessi IVA nelle operazioni con clienti/fornitori britannici
  • Semplificazione nei rapporti con l’autorità di controllo

Docenti

Massimo Fabio
Partner
Studio associato, KPMG
Breve presentazione

Aurora Marrocco
Associate Partner
Studio associato, KPMG
Breve presentazione

Programma

Programma del corso

Siamo spiacenti, ma tutti i biglietti in vendita sono terminati perché l'evento è scaduto.

Sede:  

Indirizzo:
Italy


La modalità di erogazione di questo corso avverrà in remoto attraverso una piattaforma che renderà disponibile un’aula virtuale con tutti gli strumenti necessari per assistere alla lezione e interagire con il formatore e i partecipanti.

Qualche giorno dopo aver ricevuto la conferma dell’iscrizione e del pagamento del corso vi verrà inviata un’email con tutte le informazioni necessarie per partecipare.

All’interno della mail sarà presente un link per registrarsi nella virtual room del webinar.

Si consiglia di effettuare la registrazione al webinar qualche giorno prima in modo da essere già accreditati per la partecipazione.

Si avvisa che la registrazione alla virtual room del webinar dovrà essere accettata da parte di Cosmetica Italia Servizi, solitamente il giorno prima del webinar.  Successivamente si riceverà un’email di conferma con il proprio ID ISCRIZIONE, da inserire a webinar avviato.